Discussione:
Gestione della configurazione
(troppo vecchio per rispondere)
katia
2003-07-28 08:45:30 UTC
Permalink
Si parla nella ISO 9001:2000 di "gestione della configurazione".
Cosa si intende?
Grazie
Mafy
Moreno Mojana
2003-07-28 09:32:50 UTC
Permalink
Post by katia
Si parla nella ISO 9001:2000 di "gestione della configurazione".
Cosa si intende?
Grazie
Mafy
L'argomento è estremamente vasto per cui ti rispondo semplicemente
idicandoti dei link:

http://www.aicqsw.it/documentazione/GestioneConfigurazione.pdf

http://www.microsoft.com/italy/technet/risorse/info_tech/guide/cfgmgtog/

Ciao e buona lettura.

P.S. per Monica (se ci stai lurkando!)

non mi ricordo se le FAQ prevedono questo argomento, se no mi sembrerebbe
opportuno introdurlo, che ne pensi?
carlo
2003-07-28 12:14:13 UTC
Permalink
Post by katia
Si parla nella ISO 9001:2000 di "gestione della configurazione".
Cosa si intende?
Grazie
Mafy
interpretando la norma UNI EN ISO 10007:1997 la configurazione è l'insieme
delle caratteristiche funzionali e fisiche di un prodotto definite in
documenti tecnici e conseguite nel prodotto stesso.

Per cui la gestione della configurazione è l'insieme delle attività (ciclo
PDCA) che servono per identificare la struttura del prodotto e le sue
caratteristiche, il controllo di queste durante lo sviluppo del prodotto,
la loro registrazione in determinate fasi dello sviluppo, il loro riesame
per valutare la conformità e il conseguimento dei requisiti fisici e
funzionali.



ciao
carlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
katia
2003-07-28 13:12:01 UTC
Permalink
Pensavo si riferisse in modo particolare alla configurazione del
software...; in pratica è un concetto che può essere adattato anche alla
realizzazione di un qualsiasi prodotto?
Ciao
Mafy
Post by carlo
Post by katia
Si parla nella ISO 9001:2000 di "gestione della configurazione".
Cosa si intende?
Grazie
Mafy
interpretando la norma UNI EN ISO 10007:1997 la configurazione è l'insieme
delle caratteristiche funzionali e fisiche di un prodotto definite in
documenti tecnici e conseguite nel prodotto stesso.
Per cui la gestione della configurazione è l'insieme delle attività (ciclo
PDCA) che servono per identificare la struttura del prodotto e le sue
caratteristiche, il controllo di queste durante lo sviluppo del prodotto,
la loro registrazione in determinate fasi dello sviluppo, il loro riesame
per valutare la conformità e il conseguimento dei requisiti fisici e
funzionali.
ciao
carlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
carlo
2003-07-28 13:54:42 UTC
Permalink
Post by katia
Pensavo si riferisse in modo particolare alla configurazione del
software...; in pratica è un concetto che può essere adattato anche alla
realizzazione di un qualsiasi prodotto?
Ciao
Mafy
come Moreno docet: l'argomento pur essendo tipico per la progettazione e
produzione di software, è abbastanza vasto ed è applicato/applicabile ad
altri prodotti/servizi.

Anche un ferro da stiro è definito da una serie di elementi e
caratteristiche che si trovano in un determinato "stato" e che concorrono
a definire la sua funzionalità.

(UNI EN 13290-5:2001 Gestione dei progetti spaziali - Requisiti generali -
Gestione della configurazione).

ciao
carlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe Levanto
2003-07-30 13:11:24 UTC
Permalink
Post by carlo
come Moreno docet: l'argomento pur essendo tipico per la progettazione e
produzione di software, è abbastanza vasto ed è applicato/applicabile ad
altri prodotti/servizi.
Anche un ferro da stiro è definito da una serie di elementi e
caratteristiche che si trovano in un determinato "stato" e che concorrono
a definire la sua funzionalità.
(UNI EN 13290-5:2001 Gestione dei progetti spaziali - Requisiti generali -
Gestione della configurazione).
ciao
carlo
Anche altre norme richiedono specificatamente la gestione della
configurazione,
ad esempio nella progettazione e realizzazione di impianti o altro
(Es. norme AQAP)
In realtà la gestione della configurazione non sembra nascere dal
software,
ma il software ne ha calamitato l'attenzione.
Concordo sui link di Moreno.....davvero molto interessanti.

Con affetto...quo
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Moreno Mojana
2003-08-01 07:37:41 UTC
Permalink
Il confronto è interessante ma nella Gestione della configurazione è
necessario stabilire se si parli di software o meccanica ; )sono d'accordo
con Stefano
Io no.
Primo, perchè allora la distinzione non va fatta solo per il settore
meccanico ma tra sw e tutti gli altri settori (perchè non per i prodotti
plastici o prodotti alimentari, o strutture edili etc.?)
Secondo perchè la "gestione della configurazione" si riferisce solitamente
alla produzione del software, e viene intesa come un metodo per tenere
sotto controllo "identificazione e rintracciabilità del prodotto", in questo
specifico ambito. Nel mondo della meccanica, come nella maggior parte degli
altri settori, si è sempre parlato di identificazione e rintracciabilità.
Terzo perchè (come ho già detto) non è sempre vero che la distinta base sia
sufficiente a tenere sotto controllo identificazione e rintracciabilità del
prodotto (anzi non è quasi mai sufficiente!).

O non è così?

Saluti, moreno.
AS
2003-08-01 15:23:44 UTC
Permalink
Salve Moreno,

Moreno Mojana ha scritto:
...cut...
Post by Moreno Mojana
Primo, perchè allora la distinzione non va fatta solo per il settore
meccanico ma tra sw e tutti gli altri settori (perchè non per i
prodotti plastici o prodotti alimentari, o strutture edili etc.?)
...cut..

Sono d'accordo con te: una distinzione tra il discorso sul sw e quello
degli altri tipi di prodotto comporterebbe una tale polverizzazione
dell'argomento da annientare il concetto stesso di "gestione della
configurazione".

E' vero, il sw ha le sue specifiche peculiarità, ma cosa
contraddistinguerebbe intrinsecamente questa attività, permettendo poi
di applicarla ai vari contesti?

...cut..
Post by Moreno Mojana
Terzo perchè (come ho già detto) non è sempre vero che la distinta base sia
sufficiente a tenere sotto controllo identificazione e rintracciabilità del
prodotto (anzi non è quasi mai sufficiente!).
...cut..

La domanda sorge spontanea: oltre alla distinta base, quali altri
strumenti permettono la gestione della configurazione?
Sarebbe possibile generalizzarli, per applicarli ad altri domini
applicativi?

Un cordiale saluto


_______________________________________________

Ing. Alberto Scocco
Responsabile per la Formazione e le Metodologie
_______________________________________________

SCATOLE PENSANTI
Viale Regina Margherita 96
62016 Porto Potenza Picena (MC) Italia

Web: http://www.scatolepensanti.it
_______________________________________________
Stefano Gelati
2003-07-28 17:32:18 UTC
Permalink
Post by katia
Pensavo si riferisse in modo particolare alla configurazione del
software...; in pratica �un concetto che pu essere adattato anche alla
realizzazione di un qualsiasi prodotto?
Ciao
Mafy
Se lavori nel mondo del software, pensa ad un file .configure che serve a
compilare un programma unix; contiene tutti i valori che vari parametri
devono avere per le caratteristiche funzionali del sw, per l'interazione
con il SO, con altri software, con l'hardware, ecc. ecc.

In ambiti più manifatturieri (es. il mondo della meccanica), puoi pensare
alla distinta base multilivello e al suo controllo.

Saluti
Stefano
--
"Un pessimista e' un uomo che guarda a destra e a sinistra prima di
attraversare una strada a senso unico".
Laurence J. Peter

--
Stefano Gelati
Via Gonin, 34 - 20147 Milano
Tel. 02-4152487
Cell. 348-5620381
mailto:***@fastwebnet.it
Moreno Mojana
2003-07-29 10:28:06 UTC
Permalink
CUT...
Entrambi gli esempi mi sembrano piuttosto riduttivi, anche se aiutano cmq a
farsi un'idea del problema
Post by Stefano Gelati
Se lavori nel mondo del software, pensa ad un file .configure che serve a
compilare un programma unix; contiene tutti i valori che vari parametri
devono avere per le caratteristiche funzionali del sw, per l'interazione
con il SO, con altri software, con l'hardware, ecc. ecc.
Un progetto software è un'insieme di attività estremamente più complesse
della gestione della fase di compilazione di un programma eseguibile, che ne
rappresenta solo una delle tante attività previste.
Post by Stefano Gelati
In ambiti più manifatturieri (es. il mondo della meccanica), puoi pensare
alla distinta base multilivello e al suo controllo.
Nella maggior parte dei casi (e soprattutto del mondo della meccanica) la DB
non è sufficiente a garantire il livello di rintracciabilità necessario (ad
es. per la sicurezza del prodotto). Pensiamo a tutti quei casi in cui al
prodotto deve essere correlato il materiale impiegato nella lavorazione
(magari a livello di colata dell'acciaieria) come recipienti in pressione,
industria aeronautica etc. La DB non è sufficiente, e bisogna attivare
qualche altro strumento, magari semplice, ad esempio che leghi la DB alla
commessa di produzione ed al certificato di colata del lotto di materiale
specificatamente impiegato per quella commessa.

Cordialmente, moreno.
Post by Stefano Gelati
--
"Un pessimista e' un uomo che guarda a destra e a sinistra prima di
attraversare una strada a senso unico".
Laurence J. Peter
"Un uomo è stato investito, perchè non ha guardato a destra e sinistra prima
di attraversare una strada a senso unico.
C'era un pazzo che veniva contromano, o semplicemente un'automobilista
distratto che non rispettava i segnali...
Quell'uomo era forse un'ottimista, o piuttosto un'imprudente?"

Moreno Mojana
m
2003-07-31 07:58:26 UTC
Permalink
Post by Stefano Gelati
Se lavori nel mondo del software, pensa ad un file .configure che serve a
compilare un programma unix; contiene tutti i valori che vari parametri
devono avere per le caratteristiche funzionali del sw, per l'interazione
con il SO, con altri software, con l'hardware, ecc. ecc.
fai bene a fare questa distinzione tra SW e meccanica, nella tesi che ho
trovato , sull'argomento SCM -Sotfware Configuration Management- vengono
individuati questi punti .

Gestione della configurazione di un prodotto software:

1-identificazione degli articoli di configurazione

2-gestione delle baselines di configurazione

3-gestione della configurazione di sviluppo

4-gestione delle modifiche

5-registrazione dello stato di configurazione

http://tesiqualita.tecnoteca.it/qualita_software/standart_normative/altre_norme/metodologia/

qui c'è un elenco di norme ISO e non solo ... c'è anche la metodologia
BOOTSTRAP ;)
..lo so' che tu le sai tutte queste cose...starai ridendo eh... : )
certo che per chi non ne ha mai sentito parlare... forse troppe
informazioni tutte insieme confondono.
Mhh..... era meglio il tuo post e la tua semplicità
Post by Stefano Gelati
In ambiti più manifatturieri (es. il mondo della meccanica), puoi pensare
alla distinta base multilivello e al suo controllo.
e una bella gestione di configurazione di una stampante come la vedi?
ahahahahaha
ciao e grazie Michela
Post by Stefano Gelati
Saluti
Stefano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Benjamin Malaussène
2003-08-03 10:02:53 UTC
Permalink
Post by m
http://tesiqualita.tecnoteca.it/qualita_software/standart_normative/altre_norme/metodologia/
Nella bibliografia della tesi sono citate anche le FAQ del NG
it.discussioni.iso9000. E vaaai ...
ms
2003-08-03 15:53:53 UTC
Permalink
Post by m
http://tesiqualita.tecnoteca.it/qualita_software/standart_normative/altre_norme/metodologia/
Nella bibliografia della tesi sono citate anche le FAQ del NG
it.discussioni.iso9000. E vaaai ...
..visto eh eh?
Ti è piaciuta la mossa ?
; ) yuuuu!
buone vacanze
Michela Starna
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Benjamin Malaussène
2003-08-04 12:11:23 UTC
Permalink
Post by ms
buone vacanze
Michela Starna
Buone vacanze a tutti, anche a quelli come me, che le hanno già fatte.
m
2003-07-31 07:37:06 UTC
Permalink
Post by katia
Si parla nella ISO 9001:2000 di "gestione della configurazione".
Cosa si intende?
Grazie
Mafy
Ciao Mafy ,
spero che qui possa trovar un'altra risposta alla tua domanda...
cmq i miei "amici" del ng ti hanno già detto cose molto interessanti : )
in questo link hai una tesi proprio sull'SCM:
(perdona l'acronimo)
Software Configuration Management

http://tesiqualita.tecnoteca.it/gestione/

Ciao e buono studio
Michela Starna
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...